Omega 3 per prevenire le malattie cardiovascolari
Un problema di salute pubblica nei Paesi sviluppati!
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello mondiale(1). Si stima che 17,7 milioni di persone muoiano a causa di malattie cardiovascolari, pari al 31% di tutti i decessi nel mondo. Di questi decessi, si stima che 7,4 milioni siano dovuti a malattie coronariche e 6,7 milioni a ictus (dati del 2015).
Le malattie cardiovascolari possono essere prevenute riducendo i fattori di rischio. Questi sono essenzialmente comportamentali, come il fumo, il consumo eccessivo di alcol, uno stile di vita sedentario, l’obesità e una dieta scorretta.
Non si ripeterà mai abbastanza che l’adozione di uno stile di vita sano, che includa attività fisica e una dieta sana e varia, ci dà l’opportunità di influenzare direttamente la nostra salute e la nostra longevità.
Vedere anche →Omega 3: dosaggio, benefici e controindicazioni
I benefici degli omega-3 sul nostro cuore
Studi epidemiologici hanno dimostrato che le popolazioni che consumano molto pesce hanno i tassi di mortalità più bassi per malattie cardiovascolari. La dieta di queste popolazioni spiega, almeno in parte, la loro protezione contro la morte per malattie cardiache. Numerosi studi hanno poi confermato che gli omega-3 (EPA e DHA), presenti essenzialmente nei frutti di mare, sono in grado di ridurre il rischio di infarto e di malattie coronariche (2),(3).
Le autorità sanitarie hanno convalidato le indicazioni sulla salute degli omega-3!
Sono stati condotti numerosi studi sugli omega-3 (EPA e DHA) e le loro conclusioni hanno permesso alle autorità sanitarie francesi (ANSES) (4) ed europee(EFSA) di convalidare il ruolo degli omega-3 nella salute. Esse autorizzano la seguente indicazione sulla salute:“Gli acidi grassi omega-3 aiutano a mantenere la funzione cardiaca” (5), a condizione che il consumo giornaliero sia di almeno 250 mg di DHA.
Analogamente, l’autorità sanitaria americana(FDA) approva l’indicazione sulla salute per gli integratori alimentari a base di Omega 3. È consentito dichiarare che il consumo di Omega 3 aiuta a mantenere le funzioni cardiache” (5). È consentito affermare che il consumo di omega 3 (EPA e DHA) può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari (6).
Sulla base di un consumo giornaliero di omega 3 (EPA + DHA) (7), essi contribuiscono a :
– Il buon funzionamento del cuore / per un consumo di 250 mg,
– Mantenere una buona pressione sanguigna / per un consumo di 3 g,
– mantenere un buon livello di trigliceridi nel siero / per un consumo di 2 g.
Queste indicazioni sono state approvate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) e dalla ISSFAL Heart Foundation e dalla Società Internazionale per lo Studio degli Acidi Grassi e dei Lipidi, che raccomandano un’assunzione giornaliera di 250-500 mg di EPA e DHA (combinati).
Cosa sono queste molecole note come Omega 3?
Gli Omega 3 vegani sono una famiglia di acidi grassi polinsaturi che sono “essenziali” perché non vengono prodotti dall’organismo:
– ALA: acido alfa-linolenico, un acido grasso “essenziale”.
– EPA: acido eicosapentaenoico, un acido grasso derivato dall’ALA
– DHA: acido docosaesaenoico, un acido grasso derivato dall’ALA.

I tassi di trasformazione sono molto bassi. Questo spiega le carenze molto frequenti di EPA e DHA.
Una parte dell’ALA viene convertita in EPA, che a sua volta può essere convertito in DHA. Questa trasformazione, che avviene nel fegato, ha solo un basso rendimento (circa il 15%) (8), per questo è importante garantire un buon apporto alimentare di DHA.
Il DHA costituisce circa il 97% degli acidi grassi nel cervello e altrettanti nella retina. È un componente essenziale per la salute delle nostre funzioni visive e cardiache.
Prove scientifiche e risultati degli studi
Gli omega-3 svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della nostra salute (9)
È stato dimostrato che un consumo sufficiente e regolare di omega-3 può ridurre significativamente la mortalità per malattie cardiache.
I benefici dell’integrazione di omega-3 sono ancora maggiori nelle persone con carenze, cioè che mangiano poco o niente pesce, e nelle persone con alti livelli di trigliceridi o colesterolo LDL.
Gli omega 3 proteggono il nostro cuore attraverso :
– Riducendo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
– abbassando i livelli di colesterolo/trigliceridi e LDL
– Migliorando la funzione vascolare (10) (11)
Un gran numero di studi clinici randomizzati ha concluso che un livello sufficiente di omega 3 nel sangue è benefico nella lotta contro le malattie cardiache (12-23).
Studi clinici hanno dimostrato che il consumo di EPA e DHA può ridurre le malattie cardiovascolari, contrastare il rischio di infarto e di malattie coronariche (24-25), nonché l’infiammazione. Contribuiscono a rafforzare i trattamenti di numerose malattie come l’aterosclerosi, combattendo il colesterolo. È stato dimostrato che controllano i livelli di zucchero nel sangue, proteggendo dal diabete. Negli studi clinici sul diabete, hanno dimostrato di riparare i danni neurologici.
Una sintesi degli studi randomizzati pubblicata nel 2019 sulla rivista Mayo Clinic (26) si concentra sui risultati di questi studi, che valutano gli effetti dell’integrazione di omega-3 sulla frequenza degli eventi cardiaci associati alle malattie cardiovascolari. Le conclusioni di questi 3 studi randomizzati sono riportate di seguito.
Il consumo preventivo di olio di pesce purificato contenente 840 mg/die di EPA e acido docosaesaenoico (DHA) ha ridotto significativamente il rischio di morte per malattia coronarica o infarto, in particolare nelle persone che non consumavano frequentemente pesce e frutti di mare.
Per le persone con malattia coronarica, il consumo di 4 grammi al giorno di omega-3 altamente purificati contenenti acido eicosapentaenoico (EPA) ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari maggiori del 25% (P < 0,001).
L’American Heart Association (AHA) continua a sottolineare l’importanza degli omega-3 marini come nutrienti per ridurre potenzialmente il rischio di insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica e infarto. Le raccomandazioni di consumo sono di 1 g al giorno per coloro che non consumano prodotti marini (pesce, frutti di mare, alghe) almeno due volte alla settimana (27) (28).
Gli Omega-3 sono chiaramente associati alla protezione del nostro cuore. I benefici per la salute si osservano con un’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA + DHA.