• Astaxantina
  • Guida

Astaxantina: consigli per l’uso + controindicazioni

Alla fine del 2017, una nuova microalga, Haematococcus pluvialis, e il suo estrattoastaxantinasono stati autorizzati al consumo umano dalla Commissione europea (1, 2).

Benefici dell’astaxantina – Grafica computerizzata. Immagine utilizzabile liberamente* a condizione di citare eChlorial e diincludere il link a questa pagina. Per scaricare l’immagine in alta definizione, cliccare qui.

L’astaxantina, estratta dalla microalga Haematococcus pluvialis, è stata inserita nell’elenco dei nuovi alimenti o integratori alimentari definito dalla Commissione europea sui nuovi alimenti, in conformità al regolamento(novel food) (UE) 2015/2283 (3). Queste raccomandazioni sono fornite come guida per gli adulti sani.

Per aiutarvi a fare le scelte giuste

Scopri le nostre guide

Definizione
Definizione

Astaxantina: definizione, origine, spiegazione

L’astaxantina fa parte della famiglia dei carotenoidi, che comprende più di 600 molecole, le più note delle quali sono il betacarotene, il licopene e la luteina. I carotenoidi sono pigmenti il cui colore può variare dal rosso, all’arancione, al giallo. Si trovano comunemente negli organismi viventi.
Carotenoides_eChlorial

Sono sintetizzati da tutte le piante perché svolgono un ruolo fondamentale nella fotosintesi, la reazione che utilizza l’anidride carbonica e la luce per produrre composti organici e ossigeno (4).

Salmone, aragosta, gamberi e persino i fenicotteri rosa hanno un bel colore arancione perché si nutrono di alghe contenenti carotenoidi.

L’astaxantina è un pigmento rosso brillante. È prodotta naturalmente dalla microalga Haematococcus pluvialis. L’integratore alimentare naturale di astaxantina è quindi un estratto di questa microalga, ma può essere prodotto anche per sintesi chimica. Questo prodotto sintetico, molto più economico, viene utilizzato per l’alimentazione dei salmoni e delle trote d’allevamento per conferire alle loro carni un attraente colore arancione.

L’astaxantina ha effetti particolarmente interessanti sul nostro organismo e gli scienziati spiegano i suoi benefici per la salute con il fatto che è un potente antiossidante ( 4).

Astaxantina organica naturale premium

Offre d'essai : Astaxanthine Bio Naturelle (2 mois) 60 capsules

Offerta di prova: Astaxantina organica naturale (2 mesi) 60 capsule

Potentissimo antiossidante a base di microalghe, coltivato in Europa, Vegan

59.99 €

54.99 €

Sto testando!
Posologia e benefici

Dosaggio e benefici dell’astaxantina

Si consigliano8 mg di astaxantina al giorno, equivalenti al consumo di 1,6 kg di salmone fresco. L ‘astaxantina può essere assunta con un ciclo di trattamento della durata di 2 o 3 mesi.
Benefici dell’astaxantina – Grafica computerizzata. L’immagine può essere utilizzata liberamente* a condizione che si citi eChlorial e cheil link sia incluso in questa pagina. Per scaricare l’immagine in alta definizione, fare clic qui.

Il testo della Commissione europea fa riferimento a un’autorizzazione per un consumo raccomandato fino a 80 mg di oleoresina di Haematococcus pluvialis, ovvero 8 mg di astaxantina al giorno (2).

Studi clinici condotti in Giappone dimostrano che un’assunzione giornaliera di 4 mg di astaxantina fornisce una protezione significativa alla pelle contro gli effetti dei raggi UV, e che un’assunzione giornaliera di 6 mg mostra un miglioramento della pelle su elasticità, rughe, pelle secca, macchie dell’età e occhi (5).

I grandi sportivi utilizzano dosi minime di 16 mg al giorno(*).

Tra le pubblicazioni scientifiche che riportano l’efficacia dell’astaxantina, alcuni studi sono stati condotti utilizzando dosi elevate: da 40 mg a 100 mg al giorno. Una dose di 40 mg al giorno si è dimostrata efficace nel migliorare la sindrome da reflusso gastrico dopo sole 4 settimane. Il reflusso gastrico è significativamente ridotto nelle persone infette da Helicobacter piloris (6, 7). (*)

La quantità massima di astaxantina presente nel sangue compare tra le 8 e le 10 ore dopo l’assunzione di 40 mg (8).

(*) Secondo la Direttiva 2002/46/CE del Parlamento Europeo, le dosi massime autorizzate di oleoresina ricca di astaxantina estratta dall’alga Haematococcus pluvialis per la popolazione generale sono attualmente comprese tra 40 e 80 mg al giorno di oleoresina, equivalenti a meno di 8,0 mg di astaxantina al giorno. Il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1377 della Commissione del 19 agosto 2021 richiede di specificare che questo integratore alimentare non deve essere utilizzato per i bambini di età inferiore ai 14 anni.

Quando si deve assumere l’astaxantina?

Quando si deve assumere l’astaxantina durante il giorno?

L’astaxantina deve essere assunta con o subito dopo i pasti, poiché gli studi dimostrano che viene assorbita meglio in presenza di grassi.

Sono stati condotti studi farmacocinetici con 40 mg (9) o 100 mg di astaxantina al giorno (10). Essi dimostrano che l’astaxantina viene assorbita meglio in presenza di lipidi. Si raccomanda pertanto di assumere l’astaxantina con o subito dopo un pasto (11,12,13,14).

Effetti collaterali e controindicazioni

Effetti collaterali dell’astaxantina?

Finora non sono stati segnalati effetti collaterali negativi per assunzioni regolari fino a 40 mg al giorno.

Controindicazioni all’assunzione di astaxantina?

Finora non sono state individuate controindicazioni all’astaxantina. Tuttavia, a titolo precauzionale, l’astaxantina è sconsigliata alle donne in gravidanza o in fase di allattamento e ai bambini di età inferiore ai 14 anni.

Possibili combinazioni

L’astaxantina può essere assunta in combinazione?

A seconda delle esigenze, l’astaxantina può essere assunta in combinazione con la clorella e la spirulina.

Se si cercano effetti antinfiammatori (antidolorifici), la combinazione di clorella e astaxantina può essere una buona idea.

Ricordate: si consiglia di assumere la clorella al mattino a digiuno e la spirulina la sera prima dei pasti. L’astaxantina è preferibile assumerla durante o dopo i pasti, poiché viene assorbita meglio in presenza di lipidi (11, 12, 13, 14).

Dove posso acquistare l’astaxantina?

Dove posso acquistare l’astaxantina?

Nel suo negozio online eChlorial offre un prodotto di Astaxantina organica naturale estratta da microalghe coltivate in Europa in un ambiente perfettamente protetto. È fondamentale scegliere un’astaxantina di un marchio trasparente e di qualità superiore.

Astaxantina organica naturale

Offre d'essai : Astaxanthine Bio Naturelle (2 mois) 60 capsules

Offerta di prova: Astaxantina Organica Naturale (2 mesi) 60 capsule

Potentissimo antiossidante estratto dalle microalghe

59.99 €

54.99 €

Acquista ora

Fonti

Cet article est basé sur des preuves scientifiques, rédigé par un expert. Cet article contient des références scientifiques.
Les chiffres entre parenthèses (1, 2, 3) sont des références vers des articles scientifiques et publications officielles.

(1) February 2017 – Application from Algalo Industries for an opinion on the substantial equivalence of a dried biomass and oleoresin product from H.pluvialis using supercritical carbon dioxide. Under Evaluation
(2) Commission Implementing Regulation (EU) 2017/2470 of 20 December 2017 establishing the Union list of novel foods in accordance with Regulation (EU) 2015/2283 of the European Parliament and of the Council on novel foods.
(3) Wikipedia – Astaxanthine
(4) Effective inhibition of skin cancer, tyrosinase, and antioxidative properties by astaxanthin and astaxanthin esters from the green alga Haematococcus pluvialis.
(5) Protective effects of astaxanthin on skin deterioration
(6,7) Kupcinskas L, Lafolie P, Lignell Å, Kiudelis G, Jonaitis L, Adamonis K, et al. Efficacy of the natural antioxidant astaxanthin in the treatment of functional dyspepsia in patients with or without helicobacter pylori infection: a prospective, randomized, double blind, and placebo-controlled study. Phytomedicine (2008) 15(6–7):391–9.
(8) What is the best time to take astaxanthin? Astaxanthin.net
(9) Robert G. Fassett1,2,* and Jeff S. Coombes2 Astaxanthin: A Potential Therapeutic Agent in Cardiovascular Disease
(10) Miguel Olaizola, The Production and Health Benefits of Astaxanthin, Nutraceutical Science and Technology, 2007
(11) Ranga Rao Ambati,1,* Phang Siew Moi,1 Sarada Ravi,2 and Ravishankar Gokare Aswathanarayana3 Astaxanthin: Sources, Extraction, Stability, Biological Activities and Its Commercial Applications—A Review
(12) Mercke Odeberg J, Lignell A, Pettersson A, Höglund P. Oral bioavailability of the antioxidant astaxanthin in humans is enhanced by incorporation of lipid based formulations. Eur J Pharm Sci (2003) 19(4):299–304.
(13) Østerlie M, Bjerkeng B, Liaaen-Jensen S. Plasma appearance and distribution of astaxanthin E/Z and R/S isomers in plasma lipoproteins of men after single dose administration of astaxanthin. J Nutr Biochem (2000) 11(10):482–90.
(14) Okada Y, Ishikura M, Maoka T. Bioavailability of astaxanthin in Haematococcus algal extract: the effects of timing of diet and smoking habits. Biosci Biotechnol Biochem (2009) 73(9):1928–32.

Nota del team eChlorial
Ci teniamo a sottolineare che le persone intervistate o che testimoniano sul nostro blog lo fanno con piena sincerità e senza alcun conflitto di interesse.

Reagire

* campi obbligatori