L‘astaxantina è un potente antiossidante naturale appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Si trova in alcune alghe, pesci e crostacei. Oltre ai suoi comprovati effetti benefici sulla pelle e sulle prestazioni sportive, l’astaxantina è stata studiata anche per i suoi benefici sulla salute degli occhi e sull’acutezza visiva. Studi scientifici hanno evidenziato i benefici dell’astaxantina per gli occhi e la sua capacità di preservare una visione sana e persino di migliorare l’acutezza visiva. L’astaxantina è attualmente considerata un valido aiuto nella lotta contro le patologie oftalmiche.
Come fa l’astaxantina a migliorare la salute degli occhi?

L’astaxantina è un potente antiossidante che attraversa la barriera emato-retinica, il che significa che può raggiungere direttamente le cellule retiniche. È un filtro naturale che protegge dai raggi aggressivi. Favorisce la circolazione sanguigna nei capillari intorno alla macula. Il suo potere antiossidante riduce gli effetti nocivi dei radicali liberi. Protegge quindi la retina dai danni causati dalla luce blu, dai radicali liberi e dai raggi UV, che possono portare alla degenerazione maculare e ad altri problemi visivi legati all’età.
Queste proprietà filtranti stanno portando l’industria cosmetica a considerare l’uso dell’astaxantina nelle creme solari!
L’astaxantina potrebbe riparare o ritardare l’insorgenza dell’AMD
La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è un problema oculare comune tra gli anziani. Provoca un progressivo deterioramento della visione centrale. In studi sull’uomo, è stato dimostrato che l’astaxantina migliora l’acuità visiva e la sensibilità al contrasto nelle persone affette da AMD. Inoltre, aumenta la microcircolazione sanguigna in prossimità della macula.
Astaxantina, antiossidante ultra potente

Offerta di prova: Astaxantina organica naturale (2 mesi) 60 capsule
59.90 €
54.99 €
Per i problemi di cheratinite, cataratta e glaucoma sono stati pubblicati solo studi sugli animali. Essi mostrano miglioramenti dovuti all’aumento della circolazione sanguigna capillare, alla riduzione dell’infiammazione, dello stress ossidativo e dell’apoptosi. Questi risultati non sono sufficienti per dichiarare vittoria troppo in fretta, ma rivelano un potenziale reale. L’effetto dell’astaxantina nel ridurre le conseguenze delle malattie oculari deve ancora essere studiato e quantificato nell’uomo.
Miglioramento dell’acuità visiva grazie all’astaxantina
L’astaxantina potrebbe contribuire a migliorare l’acuità visiva, il che potrebbe essere particolarmente vantaggioso per le persone che soffrono di affaticamento degli occhi a causa di un lavoro prolungato sullo schermo e/o di condizioni ambientali sfavorevoli.
Uno studio multicentrico randomizzato condotto su 145 pazienti da Piermarocchi S & col, pubblicato nel 2012, ha dimostrato che i pazienti integrati con antiossidanti come la luteina/zeaxantina e/o l’astaxantina (4 mg/die) hanno mostrato una stabilizzazione o addirittura un miglioramento clinicamente significativo dell’acuità visiva, della sensibilità al contrasto e della funzione visiva nell’arco di 24 mesi rispetto ai soggetti non integrati. Ulteriori studi di più lunga durata dovrebbero confermare questi risultati e fornire indicazioni sulla persistenza degli effetti osservati.
L’astaxantina protegge gli occhi dai danni causati dai raggi, in particolare dai raggi ultravioletti
L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) può danneggiare le cellule degli occhi e aumentare il rischio di cataratta e di altri disturbi oculari. L’astaxantina, in quanto potente antiossidante, può contribuire a proteggere gli occhi dagli effetti nocivi dei raggi UV.
Uno studio su animali pubblicato sul Journal of Nutrition ha dimostrato che la somministrazione di astaxantina può prevenire i danni alla retina indotti dai raggi UV nei topi.
Proteggere dalla secchezza oculare e dalle infiammazioni
L’infiammazione cronica è un fattore che contribuisce a molti problemi e/o disagi oculari, tra cui la secchezza oculare e la congiuntivite. L’astaxantina ha proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre l’infiammazione degli occhi.
Lo hanno dimostrato diversi studi, tra cui uno studio clinico pubblicato sul Journal Clinical Ophthalmology che ha dimostrato che l’integrazione con antiossidanti contenenti astaxantina può aumentare la produzione di lacrime e migliorare la stabilità del film lacrimale riducendo i residui ossidativi delle lacrime. Sembra essere un’interessante aggiunta alle soluzioni lacrimali artificiali convenzionali per i pazienti che soffrono di secchezza oculare.
Gli studi confermano la sicurezza e la biodisponibilità dell’astaxantina
Lo stato attuale della ricerca sugli effetti dell’astaxantina sulla salute degli occhi conferma il suo reale valore nel proteggere l’occhio e la vista dagli aggressori esterni (inquinamento, radiazioni UV, chemioterapia) o dal declino legato all’età. L’astaxantina è considerata un integratore oftalmologico estremamente promettente.
Studi condotti sull’uomo hanno confermato miglioramenti nella sindrome dell’occhio secco, nella visione e nella sensibilità al contrasto, in particolare nelle persone affette da AMD.
Anche altri problemi oculari come cheratite, cataratta e AMD potrebbero trarre beneficio da questo potente antiossidante. Sono tutti responsabili della produzione di stress ossidativo e infiammazione, e generano prodotti intermedi deleteri e morte cellulare. Il consumo di 4-12 mg di astaxantina al giorno dovrebbe migliorare questi problemi oftalmologici e persino ritardarne l’insorgenza. Gli studi sugli uomini sono ancora da fare.