Composizione della clorella

Gli effetti della clorella sono legati alle proprietà dei suoi componenti, che rappresentano un vero e proprio cocktail di elementi preziosi per l’organismo.
È molto probabile che i numerosi effetti della clorella siano da attribuire anche alla sinergia degli elementi di questo cocktail.
Grazie alla sinergia degli elementi che la compongono, i benefici della clorella sono dieci volte superiori alle proprietà dei singoli componenti presi separatamente.
Valori calorici medi per Chlorella Echlorial:
Per 100 g: 1.563 kJ – 373 kCal
Per 3 g: 47 kJ – 11 kCal
CGF (Fattore di crescita della clorella)
La clorella contiene il famoso“CGF” che conferisce alla pianta la sua eccezionale capacità di crescita. Si ritiene che il CGF spieghi la capacità della clorella di riparare i tessuti e di stimolarne la produzione o la ricostruzione. Alcune aziende propongono questo fattore di crescita anche attraverso l’estratto di clorella.
Le proteine
Circa il 50% della composizione della clorella.
L’altissima concentrazione di proteine e di tutti gli aminoacidi essenziali favorisce il metabolismo cellulare.
Ad esempio, la clorella contiene triptofano (circa lo 0,3% della sostanza secca totale). Questo aminoacido è detto essenziale perché non viene sintetizzato dall’uomo, che deve includerlo nella sua dieta.
Il triptofano consente la sintesi della serotonina. Questo ormone è prezioso per il benessere umano e lo sviluppo ottimale in termini di prestazioni fisiche e mentali. Si dice che la serotonina sia “l’ormone della felicità”.
Fibra
Circa il 16% della composizione della clorella.
La struttura fibrosa della sua membrana rende la clorella un ottimo agente per il transito intestinale e aiuta a combattere la stitichezza.
Le fibre della clorella organica hanno la capacità di legare (o chelare) elementi tossici come i metalli pesanti (mercurio, piombo, cadmio, ecc.). Poiché le fibre non possono essere assimilate dall’organismo, vengono eliminate con le feci. Pertanto, liberano l’organismo dai veleni accumulati e stimolano le funzioni digestive e intestinali.
La clorella viene quindi utilizzata come agente di pulizia, purificazione o disintossicazione dell’organismo.
I lipidi
I lipidi rappresentano circa il 10% della composizione della clorella.
I lipidi presenti nella clorella sono acidi grassi polinsaturi come l’acido alfa-linolenico e l’acido linoleico(omega 3 e omega 6), utilizzati come agenti terapeutici nella farmacopea occidentale.
I farmaci che li contengono sono prescritti per il trattamento di alcune malattie cardiovascolari e di varie infiammazioni della pelle.
Sali minerali
I sali minerali costituiscono circa il 10% della composizione della clorella.
Composti minerali come il potassio, il calcio e il magnesio, nonché elementi come il ferro, lo zinco e il selenio, sono essenziali per le reazioni del metabolismo cellulare. Forniscono inoltre un supporto nella costruzione di sostanze come ossa, denti e unghie, aiutandole a costruire strutture di migliore qualità e più forti.
Antiossidanti
Pigmenti di clorofilla, alti livelli di carotenoidi (dal 2 al 5%) e vitamine…
La clorofilla è nota per la sua azione depurativa, per cui è molto consigliata durante i trattamenti di disintossicazione.
I carotenoidi sono noti per la loro capacità di proteggere la pelle e anche per la loro capacità di prevenire l’AMD (Degenerazione Maculare Legata all’Età), secondo gli studi pubblicati dall’INSERM (interesse per il beta-carotene e la luteina).
Gli acidi fenolici (salicilico (vitamina C), caffeico, cinnamico) hanno effetti analgesici e antinfiammatori. I fitosteroli (ergosteroli e derivati) sono noti per i loro effetti anticolesterolo e antinfiammatori.
Le vitamine
La vitamina E e i carotenoidi migliorano la resistenza delle cellule all’invecchiamento dovuto agli effetti dei radicali liberi. Le vitamine B1, B2, B6, B12, K e C sono presenti nella clorella. Sono necessarie per il corretto funzionamento dell’organismo.
La vitamina B12 è essenziale per la crescita cellulare. Si trova esclusivamente nella carne, ad eccezione di alcune piante come le microalghe. Le microalghe sono quindi essenziali per integrare le diete vegane o vegetariane.
L’assunzione di 3 g di clorella copre il 120% del fabbisogno giornaliero umano di vitamina B12.
Composizione dettagliata
Per maggiori informazioni, consultare anche l’analisi dettagliata.
Clorella biologica coltivata in tubi di vetro
