
La clorella migliora la salute delle api, ne prolunga la durata di vita e aumenta la produzione di miele.
Nell’agosto 2018*, alcuni ricercatori cechi hanno pubblicato alcuni risultati molto interessanti sull’uso della clorella biologica in apicoltura.
Numerosi studi confermano i benefici dell’integrazione di clorella in mangimi per animali per migliorare la salute, il comportamento e la fertilità, ma è la prima volta che si dimostra che la clorella ha effetti positivi nell’apicoltura.
Sulla base delle osservazioni di una trentina di colonie in 10 apiari, i ricercatori evidenziano i benefici della somministrazione di polvere di clorella alle api.
Le api possono immagazzinare la clorella nel polline e utilizzarla come fonte di proteine.
Gli altri componenti della clorella forniscono inoltre alle api una migliore protezione contro le malattie (peste nera). Sembra che la clorella stimoli le funzioni delle ghiandole faringee.
Secondo le osservazioni dei ricercatori cechi, le colonie alimentate con clorella sono più dinamiche e forti, in quanto la regina sembra deporre le uova con maggiore intensità e la vita delle api si prolunga.
Sulla base di osservazioni effettuate nell’arco di 4 anni, si è ottenuto un aumento del 17% della produzione di miele .
I ricercatori consigliano di somministrare la clorella alle api nei periodi critici: durante i flussi di miele primaverili e all’inizio dell’autunno per preparare le api all’inverno.
Vedi anche tutte le testimonianze su clorella e animali.