• Clorella

Studi clinici e sistema immunitario

Alcuni studi riportano la capacità della clorella di stimolare il sistema immunitario

Un recente studio condotto da Jung Hyun Kwak (2012) e dal suo team di ricercatori dell’Università di Seoul (Corea del Sud) suggerisce che la Clorella è in grado di stimolare l’attività immunitaria di adulti sani che hanno consumato 5 g al giorno di compresse di Chlorella Bio vulgaris per otto settimane.

Sapevamo già da studi in vitro pubblicati qualche anno fa che la clorella può avere un effetto positivo sull’immunità degli animali. Ora possiamo parlare di un effetto della Clorella sull’uomo grazie a uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Seoul (Corea del Sud). I risultati hanno mostrato che dopo 8 settimane, i consumatori di clorella (5 g/giorno) hanno mostrato un aumento significativo del numero di cellule del sistema immunitario, come i linfociti NK, rispetto al gruppo placebo. Lo stesso vale per cellule come l’interferone-gamma, l’interleuchina-12, l’interleuchina-1 beta e i linfociti Th1.

A- Studi preclinici

La clorella (vulgaris o pyrenoidosa a seconda dello studio) agisce sul sistema immunitario inducendo un aumento del numero e dell’attività dei macrofagi e dei leucociti polinucleari (Kojima et al., 1973; Miyazawa et al, 1988; Tanaka et al, 1986; Konishi et al, 1985; Komiyama et al, 1986; Yamaguchi et al, 1985, Miyazawa et al (1988) (Hasegawa et al, 1989) (Mohd Azamai et al, 2009).

Stimolazione della protezione contro l’infezione da E. coli nei topi

L’iniezione di Chlorella vulgaris ha permesso la sopravvivenza dei topi iniettati con E. coli (elevata mortalità nei gruppi di controllo).

L’effetto è ancora più evidente nei topi precedentemente indotti a una grave granulocitopenia dalla ciclofosfamide.
Stimolazione dell’attività citotossica contro i tumori impiantati in topi e ratti

L’iniezione o l’ingestione di Chlorella pyrenoidosa determina una sopravvivenza del 70-80% a 60 giorni in topi impiantati con cellule di carcinoma mammario murino o di leucemia murina (100% di mortalità a 20 giorni nel gruppo di controllo).

Nei ratti indotti a sviluppare un epatocarcinoma, l’integrazione con Chlorella vulgaris ha dimostrato di ridurre la proliferazione delle cellule maligne.
Nei ratti indotti a sviluppare un epatocarcinoma (etionina combinata con una dieta povera di colina), la supplementazione con Chlorella vulgaris ha dimostrato di indurre, in modo dose-dipendente (50-300 mg/Kg), una diminuzione della proliferazione degli epatociti associata a un aumento dell’apoptosi, a una regressione dell’espressione della proteina anti-apoptotica Bcl-2 e a un aumento dell’espressione della caspasi 8 pro-apoptotica.

B- Studi clinici

I primi studi clinici mostrano gli effetti dell’integrazione di clorella sulla stimolazione delle difese immunitarie (Merchant et al., 1990), (Halperin et al., 2003), (Nakano S et al., 2007).

I risultati suggeriscono che l’integrazione alimentare con clorella può aiutare i pazienti affetti da tumori cancerosi stimolando il loro sistema immunitario.

La clorella permette loro di combattere la malattia e aumenta la loro capacità di proteggersi da infezioni esterne che potrebbero solo renderli più fragili.

Durante lo studio condotto su pazienti affetti da glioma, è emerso che l’integrazione alimentare con clorella ha aiutato a mantenere quantità e proporzioni normali di linfociti T periferici.

Lo stesso studio ha anche dimostrato che i pazienti hanno sperimentato meno infezioni respiratorie e patologie simili a quelle causate dall’influenza. Soggettivamente, i pazienti hanno riferito che l’integrazione con la clorella li ha aiutati a mantenersi in forze e ha ridotto il numero abituale di raffreddori e altre malattie comuni. Ciò è in linea con la teoria di Tanaka (1986) secondo cui alcune specie di Chlorella proteggono l’ospite dagli agenti opportunistici che causano infezioni in stati di immunocompromissione associati a cancro, malattie croniche o trapianti di organi.
Uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo sull’immunostimolazione in risposta alla vaccinazione antinfluenzale non ha mostrato alcun effetto significativo nelle condizioni dello studio, sebbene sia stato osservato un miglioramento nelle persone di età superiore ai 50 anni.

Uno studio condotto in Giappone ha dimostrato che il consumo di 6 grammi di clorella al giorno durante la gravidanza ha ridotto di circa il 30% la concentrazione di diossine nel latte materno. Allo stesso tempo, si è registrato un aumento significativo della concentrazione di immunoglobuline (Ig)A nel latte. Il consumo di clorella da parte delle donne in gravidanza e poi in allattamento avrebbe quindi un duplice effetto benefico sui neonati, riducendo la loro esposizione alle diossine e proteggendoli più efficacemente dal rischio di infezioni.

Fonti

Halperin S.A. et al. (2003) Safety and immunoenhancing effect of a Chlorella-derived dietary supplement in healthy adults undergoing influenza vaccination: randomized, double-blind, placebo-controlled trial. CMAJ; 169(2):111-117

Hasegawa T. et al. (1989) Augmentation of the resistance against Escherichia coli by oral administration of a hot water extract of Chlorella vulgaris in rats. Int. J. Immunopharmacol.; 11(8): 971-976

Huss V.A.R. et al. (1999) Biochemical taxonomy and molecular phylogeny of the genus Chlorella sensu lato (Chlorophyta) J Phycol; 35:587-598

Kojima M. et al. (1973) A new Chlorella polysaccharide and its accelerating effect on the phagocytic activity of the reticuloendothelial system. Recent Adv. RES Res.; 13:11.

Komiyama K. et al. (1986) An acidic polysaccharide chlon A, from Chlorella pyrenoidosa. 2. Anti-tumor activity and immunological response. Chemotherapy; 34:302-307.

Konishi F. et al. (1985) Anti-tumor effect induced by a hot water extract of Chlorella vulgaris (CE): resistance to Meth-A tumor growth mediated by CE-induced polymorphonuclear leucocytes. Cancer lmmunol lmmunother.; 19:73-78.

Konishi F. et al. (1990) Enhanced resistance against Escherichia coli infection by subcutaneous administration of the hot-water extract of Chlorella vulgaris in cyclophosphamide-treated mice. Cancer Immunol Immunother; 32(1) 1-7

Merchant R.E. et al. (1990) Dietary Chlorella pyrenoidosa for patients with malignant brain tumor : effects on immunocompetence, quality of life, and survival; Phytotherapy Res. ; 4:220-231

Miyazama Y. et al. (1988) Immunomodulation by unicellular green algae (Chlorella pyrenoidosa) in tumor-bearing mice. J Ethnopharmacol.; 24:135-146.

Mohd Azamai E.S. et al. (2009) Chlorella vulgaris triggers apoptosis in hepatocarcinogenesis-induced rats. J. Zhejiang Univ Sci B; 10(1):14-21

Randall E. et al. (1990) Dietary Chlorella pyrenoidosa for patients with malignant brain tumor: Effects on immunocompetence, quality of life, and survival. Phytotherapy Res; 4:220-231.

Tanaka K. et al. (1986) Augmentation of host defense by a unicellular alga, Chlorella vulgaris, to Escherichia coli infection. Infect Immun.; 53:267-271.

Umezawa I, et al. (1982) An acidic polysaccharide. chlon A, from Chlorella pyrenoidosa. Chemotherapy; 30:1041-1045.

Yamaguchi N. et al. (1985) Immunomodulation by single cellular algae. (Chlorella pyrenoidosa) and anti-tumor activities for tumor-bearing mice. Third Int Congress Dev Comp Immunol, Reims, France.

Nakano S, Takekoshi H, Nakano M., Chlorella (Chlorella pyrenoidosa) supplementation decreases dioxin and increases immunoglobulin a concentrations in breast milk. J Med Food. 2007 Mar;10(1):134-42.

Jung Hyun Kwak, Seung Han Baek, Yongje Woo, Jae Kab Han, Byung Gon Kim, Oh Yoen Kim, Jong Ho Lee. Beneficial immunostimulatory effect of short-term Chlorella supplementation: enhancement of Natural Killer cell activity and early inflammatory response (Randomized, double-blinded, placebo-controlled trial). Nutrition Journal 2012, 11:53. doi:10.1186/1475-2891-11-53.

Nota del team eChlorial
Ci teniamo a sottolineare che le persone intervistate o che testimoniano sul nostro blog lo fanno con piena sincerità e senza alcun conflitto di interesse.

Reagire

* campi obbligatori